Vendi casa e vuoi sapere se dovrai pagare delle tasse?
Oggi parliamo di plusvalenza immobiliare, un tema importante per chi compie operazioni di compravendita di immobili.
Che cos’è la plusvalenza immobiliare?
È il guadagno netto che si ottiene dalla vendita di un immobile rispetto al prezzo di acquisto.
Come si calcola?
Plusvalenza = Prezzo di vendita – Prezzo di acquisto – Spese di acquisto (imposte, notaio, ecc.)
Prima o seconda casa? La differenza è importante!
- Prima casa: La vendita della prima casa non genera plusvalenza e quindi non è soggetta a tassazione.
- Seconda casa: La plusvalenza sulla seconda casa è tassata come reddito diverso e quindi bisognerà applicare un’aliquota IRPEF.
Quali sono le tasse da pagare?
Oltre all’IRPEF, sulla plusvalenza immobiliare si applicano:
- Imposta di bollo: €16
- Addizionali comunali e regionali IRPEF: variabili a seconda del Comune e della Regione
- Imposta sostitutiva del 26%: opzionale per alcuni casi specifici (ad esempio, vendita entro 1 anno dall’acquisto di una nuova prima casa)
Cosa fare per evitare di pagare tasse sulla plusvalenza?
- Vendere la prima casa: Come già detto, non è soggetta a tassazione.
- Ristrutturare l’immobile: I costi di ristrutturazione possono essere detratti dal prezzo di acquisto, riducendo la plusvalenza.
- Acquistare una nuova prima casa entro 1 anno: In questo caso, si può optare per l’imposta sostitutiva del 26%.
#plusvalenzaimmobiliare #tasse #imposte #primacasa #secondacasa #venderecasa #comprarecasa #uemme24 #consulenza #fisco
Uemme24 è al tuo fianco per aiutarti a comprendere al meglio la normativa sulla plusvalenza immobiliare e per ottimizzare la tua tassazione.
Contattaci per una consulenza gratuita!
Per Roma e Provincia, Viterbo, Catania e Provincia
Telefono +39 0687181212
E-mail info@uemme24.it
Scrivici su Whatsapp